Con l’aiuto di Photoshop, Roman Uchytel ha creato immagini verosimili di animali estinti. In un secondo passaggio ha messo a confronto questi animali con i loro discendenti moderni e il risultato è particolarmente interessante. Grazie alle sue illustrazioni è facile notare che le dimensione degli animali del passato sono sorprendenti: gli esseri viventi preistorici erano decisamente più imponenti di quelli dei nostri giorni! Basta dare un’occhiata allo squalo bianco e al suo antenato, il megalodonte, per rendersene conto, e gli altri esempi che troverete di seguito non sono da meno! Scoprite con noi le immagini qui sotto e votate le vostre preferite mettendo “mi piace”!
Altre info: Facebook | Instagram | Twitter | Prehistoric Fauna
#1 Il leopardo nebuloso moderno e lo smilodon populator, vissuto durante il Pleistocene

#2 Lo squalo bianco moderno e il megalodonte, vissuto nel Miocene e nel Pliocene

Lascia un commento
#3 L’elefante africano moderno e l’elefante asiatico dalle zanne dritte, vissuto durante il Pleistocene

Lascia un commento
#4 Il bradipo didattilo di Linneo e il megaterio, vissuto nel Pliocene e nel Pleistocene

Lascia un commento
#5 Il leone africano moderno e il leone delle caverne, vissuto nel Pleistocene superiore

Lascia un commento
#6 Il ghepardo moderno e il ghepardo gigante, vissuto oltre 1,5 milioni di anni fa, nel Pleistocene inferiore

Lascia un commento
#7 Il bisonte americano moderno e il bisonte dell’era glaciale, vissuto nel tardo Pleistocene

Lascia un commento
#8 L’armadillo gigante moderno e il gliptodonte, vissuto nel Pliocene e nel Pleistocene

Lascia un commento
#9 Il caimano nero moderno e il purussauro, vissuto nel Miocene medio e superiore

Lascia un commento
#10 Il rinoceronte bianco moderno e il paraceraterio, che comparve nell’Oligocene superiore e si estinse nel Miocene

Lascia un commento
#11 L’orso dagli occhiali moderno e l’arctoterio, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#12 L’orango di Sumatra moderno e il gigantopiteco, vissuto tra 1 milione e 300 mila anni fa

Lascia un commento
#13 Il lupo grigio eurasiatico moderno e l’epicione, vissuto tra il Miocene inferiore e il Miocene superiore

Lascia un commento
#14 Il seriema crestato moderno e il kelenken, vissuto nel Miocene

Lascia un commento
#15 La tigre siberiana moderna e la panthera sondaica, vissuta nel Pleistocene

Lascia un commento
#16 Il vombato dal naso peloso settentrionale e il diprotodonte, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#17 L’elefante dello Sri Lanka moderno e il mammut lanoso, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#18 Il cavallo di Przewalski moderno e il cavallo gigante, che si estinse circa 12.000 anni fa verso la fine del Pleistocene

Lascia un commento
#19 L’orso Kodiak moderno e l’orso delle caverne, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#20 Il cinghiale moderno e il deodonte, vissuto nel Miocene inferiore

Lascia un commento
#21 Il giaguaro moderno e il giaguaro europeo del Pleistocene, vissuto nel Pleistocene inferiore

Lascia un commento
#22 Il dugongo moderno e la ritina di Steller, si estinse nel 1768

Lascia un commento
#23 Il varano di Komodo moderno e il megalania, vissuto durante il Pleistocene

Lascia un commento
#24 La giraffa settentrionale moderna e il sivatherium, vissuto nel Miocene superiore e nel Pleistocene inferiore

Lascia un commento
#25 Il rinoceronte bianco moderno e il rinoceronte lanoso, vissuto nel Pliocene superiore – Pleistocene superiore

Lascia un commento
#26 L’alce moderna e il cervalces latifrons, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#27 Il cammello moderno e il titanotylopus, diffuso tra il Miocene ed il Pleistocene

Lascia un commento
#28 Il capodoglio moderno e il livyatan melvillei, vissuto nel Miocene

Lascia un commento
#29 Il capibara moderno e il Josephoartigasia monesi, vissuto nel nel Pliocene – Pleistocene inferiore

Lascia un commento
#30 Il canguro rosso moderno e il procoptodonte, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#31 La iena macchiata moderna e la iena delle caverne, vissuta nel Pleistocene

Lascia un commento
#32 Lo struzzo comune moderno e il vorombe, estinto 1000 – 1700 anni fa

Lascia un commento
#33 Il condor delle Ande moderno e l’argentavis, vissuto alla fine del Miocene

Lascia un commento
#34 L’ippopotamo moderno e l’hippopotamus gorgops, vissuto fra il Pliocene e il Pleistocene medio

Lascia un commento
#35 Il babbuino Gelada moderno e il theropithecus oswaldi, vissuto nel Pleistocene

Lascia un commento
#36 L’indri moderno e l’archaeoindris, estinto circa 1500 anni fa

Lascia un commento
#37 La lepre comune moderna e il lagomorfo gigante di Minorca, vissuto dal Messiniano alla metà del Pliocene

Lascia un commento
Segui Keblog su Google News!