in ,

Account Twitter condivide interessanti fatti e curiosità storiche (39 foto)

Si dice che la storia è sempre oggettiva, soprattutto se non ci si ferma ai grandi eventi e si guarda anche ai piccoli fatti e curiosità che la popolano. Sono molti i libri che coprono diversi aspetti meno noti della storia, sia recente che lontana, ma può succedere anche di scoprire qualche curiosità sui social. Come nel caso di “Archaeo – Histories”, un account Twitter che condivide pillole di storia e archeologia (ma non solo) con i suoi 167 mila (ad oggi) follower.

Date un’occhiata qui sotto ad alcuni tra i fatti più interessanti e curiosi condivisi da “Archaeo – Histories”, e non dimenticate di votare i vostri preferiti!


“La storia è un dialogo senza fine tra presente e passato, ecco perché poche pagine di storia danno più spunti di tutti i volumi di metafisica”. Questo è il messaggio di presentazione dell’account Twitter “Archaeo – Histories”, gestito dal dott. Mohammad Firoz Khan. In effetti, la storia arricchisce la nostra esperienza e comprensione della vita, ma per comprenderlo dobbiamo imparare a vedere la storia ovunque intorno a noi.

Lev Tolstoj scrisse che “Per studiare le leggi della storia dobbiamo sostituire completamente l’oggetto della nostra indagine, lasciare in pace i re, i ministri e i generali, e studiare quegli elementi omogenei e infinitesimali che condizionano il comportamento delle masse.”

Perché le persone intorno a noi camminano, parlano o si vestono in quel modo? Perché mangiamo certe cose mentre altre no? Perché il nostro governo funziona in questo modo? In ogni momento della nostra giornata, siamo circondati di storia. Quando osserviamo il mondo da un punto di vista storico, esso prende improvvisamente vita e veniamo colti da nuove intuizioni. Possiamo trovare domande ovunque, e gli storici sanno che la gioia della storia si trova anche in queste domande.

La storia riesce a fare luce sui problemi più importanti di oggi. Prendete l’idea di razza, ad esempio: lo scrittore James Baldwin si chiese, nel 1965, perché vediamo le persone come bianche e nere. Il razzismo non è naturale, ma la maggior parte delle persone lo dava per scontato. Queste persone non si erano accorte che le loro idee sulla razza erano state modellate dalla storia. Come ha osservato Baldwin, “la grande forza della storia deriva dal fatto che la portiamo dentro di noi, ne siamo inconsciamente controllati in molti modi, e la storia è letteralmente presente in tutto ciò che facciamo. Non potrebbe essere diversamente, perché è alla storia che dobbiamo i nostri punti di riferimento, le nostre identità e le nostre aspirazioni”.

La storia ci porta anche in luoghi lontani, alimentando la nostra immaginazione. Studiando persone e luoghi lontani dalle nostre vite attuali, diventiamo consapevoli di altri modi di essere umani.

Studiare il passato ci consente di fare un passo indietro e osservare la nostra società e noi stessi da un nuovo punto di vista. Capire le altre società incoraggia anche l’empatia per le diverse culture in tutto il mondo. Così, studiamo la storia per collocarci nel presente e, allo stesso tempo, prenderne le distanze.

Lo studio della storia favorisce un sentimento di meraviglia nei confronti del mondo, il tipo di meraviglia che alimenta la curiosità intellettuale. Studiare la storia rende il nostro mondo più interessante. Puoi viaggiare per il mondo e osservarlo in maniera superficiale, così come puoi camminare in una foresta senza alcuna conoscenza degli alberi o degli ecosistemi che la compongono. Può essere bello (o anche spaventoso), ma insignificante e superficiale. Poiché il nostro mondo è fatto dalla storia e poiché la conoscenza del passato offre nuove prospettive sul presente, lo studio della storia ci offre una visione più profonda della nostra vita e di quella degli altri. E queste sono ragioni sufficienti per amare la storia.

#1 Nelle montagne cinesi di Zhongnan, ogni autunno, un albero di più di 1.400 anni trasforma le sue foglie da verdi in un giallo splendente, e copre il terreno facendolo sembrare d’oro.

41 Punti
Mi Piace

Lascia un commento

    #2 Un esempio molto utilizzato di ombre in un mosaico. Il mosaico “Fishpond” di Gary Drostle ha utilizzato due tipi di ombre con un effetto sorprendente

    37 Punti
    Mi Piace

    Lascia un commento

      #3 Da 700 anni, i giapponesi producono legno senza abbattere alberi. Nel 14° secolo nacque in Giappone la tecnica daisugi. Il daisugi prevede che questi alberi vengano piantati per le generazioni future e non vengano abbattuti ma potati come se fossero dei bonsai giganti

      36 Punti
      Mi Piace

      Lascia un commento

        #4 La Vergine velata è una scultura in marmo di Carrara scolpita a Roma dallo scultore italiano Giovanni Strazza (1818-1875), raffigurante il busto della Vergine Maria coperta da un velo

        La data esatta dell'opera è sconosciuta, ma risale probabilmente agli anni cinquanta del XIX secolo. Il velo sembra davvero trasparente, sebbene sia scolpito nel marmo.

        36 Punti
        Mi Piace

        Lascia un commento

          #5 In epoca romana, venivano usate delle piccole pietre bianche, posizionate tra le pietre più grandi della strada, in modo che potessero essere viste di notte

          34 Punti
          Mi Piace

          Lascia un commento

            #6 Bologna, la Manhattan del Medioevo

            Bologna aveva circa 100 torri nel 1200 d.C. La più alta, di 97 metri, è ancora in piedi e fu completata nel 1119 d.C.

            32 Punti
            Mi Piace

            Lascia un commento

              #7 La nave da guerra svedese Vasa. Affondò nel 1628 dopo meno di un miglio durante il suo viaggio inaugurale, e fu recuperata dal fondo del mare dopo 333 anni, quasi completamente intatta

              Ora è ospitata nel Museo Vasa di Stoccolma, ed è la nave del XVII secolo meglio conservata al mondo.

              31 Punti
              Mi Piace

              Lascia un commento

                #8 Migliaia di anni fa, le popolazioni Inuit e Yupik in Alaska e Canada settentrionale incidevano delle strette fessure nell’avorio, nelle corna degli animali e nel legno per creare degli “occhiali da neve”. Questo diminuiva l’esposizione ai raggi ultravioletti diretti e riflessi, riducendo l’accecamento da neve

                31 Punti
                Mi Piace

                Lascia un commento

                  #9 Un contadino argentino ha trovato questa famiglia di armadilli giganti (Glyptodon) risalenti a 20000 anni fa sepolta vicino ad un fiume

                  Gli animali erano rivolti tutti nella stessa direzione, come se stessero camminando verso qualcosa. Il più grande aveva le dimensioni di un Maggiolino Volkswagen, si stima che pesassero circa 2 tonnellate.

                  31 Punti
                  Mi Piace

                  Lascia un commento

                    #10 Il Chand Baori, un famoso pozzo a gradini situato nel villaggio di Abhaneri, Rajasthan, India

                    Costruito intorno all'800 d.C., fu progettato per rendere più facile raggiungere l'acqua. È uno dei pozzi a gradini più profondi e più grandi dell'India con i suoi 3500 gradini distribuiti su 13 piani.

                    31 Punti
                    Mi Piace

                    Lascia un commento

                      #11 Una stavkirke norvegese medievale, costruita nel 1180. La chiesa fu chiusa nel 1868 e acquistata nel 1877 dal National Trust of Norway, salvandola così dalla demolizione. Ora è un museo

                      30 Punti
                      Mi Piace

                      Lascia un commento

                        #12 Il primo disegno in assoluto della luna di Galileo Galilei, dopo averla vista attraverso il suo telescopio nel 1609

                        30 Punti
                        Mi Piace

                        Lascia un commento

                          #13 Antico anello egiziano in oro con gatto, 1070 – 712 a.C.

                          29 Punti
                          Mi Piace

                          Lascia un commento

                            #14 Alcuni semi di 2000 anni fa sono stati scoperti nel 1963 in Israele all’interno di un antico vaso. Nel 2005 sono stati piantati, e da essi sono germogliati degli alberi estinti da oltre 1800 anni

                            La palma da dattero della Giudea era l'unico rappresentante della sua specie, la varietà di Matusalemme si estinse intorno al 500 d.C.

                            28 Punti
                            Mi Piace

                            Lascia un commento

                              #15 Un corallo fossile (o corallo agatizzato) rivela piccoli “fiori”

                              28 Punti
                              Mi Piace

                              Lascia un commento

                                #16 Gatto delle foreste norvegesi, noto anche come gatto vichingo. Una delle razze di gatti più antiche del mondo

                                I suoi antenati potrebbero includere gatti britannici a pelo corto bianco e nero, portati in Norvegia dalla Gran Bretagna, dopo il 1000 d.C. dai Vichinghi, e adattatisi al freddo.

                                27 Punti
                                Mi Piace

                                Lascia un commento

                                  #17 Diversi anni fa, un team di archeologi che scavava nella tomba megalitica di Tholos de Montelirio (Spagna) ha trovato un pugnale di 5000 anni fa, fatto di cristallo di rocca

                                  Fatti interessanti storia

                                  È stato trovato insieme a 25 punte di freccia, tutte in cristallo di rocca.

                                  25 Punti
                                  Mi Piace

                                  Lascia un commento

                                    #18 La reazione di uno degli abitanti delle Highlands della Nuova Guinea alla vista di una persona bianca per la prima volta nella sua vita, 1930. Prima di allora, pensavano di essere le uniche persone viventi al mondo

                                    25 Punti
                                    Mi Piace

                                    Lascia un commento

                                      #19 Questo ecosistema in miniatura prospera in uno stato di quasi completo isolamento da oltre quarant’anni. In tutto questo tempo, è stato annaffiato solo una volta

                                      24 Punti
                                      Mi Piace

                                      Lascia un commento

                                        #20 Terme romane ancora in uso dopo 2000 anni a Khenchela, Algeria

                                        24 Punti
                                        Mi Piace

                                        Lascia un commento

                                          #21 Quando trovi per caso il tuo sosia in un dipinto realizzato più di 100 anni fa

                                          23 Punti
                                          Mi Piace

                                          Lascia un commento

                                            #22 Gli “amanti di Hasanlu” morirono intorno all’800 a.C. e furono scoperti nel 1972. Morirono in quello che sembra essere un abbraccio o un bacio, e rimasero così per 2800 anni

                                            23 Punti
                                            Mi Piace

                                            Lascia un commento

                                              #23 L’interno di una roulotte rom trainata da cavalli (XIX secolo)

                                              21 Punti
                                              Mi Piace

                                              Lascia un commento

                                                #24 Un utero di stoffa, datato 1760

                                                Nel 1759, il re Luigi XV incaricò l'ostetrica Angélique du Coudray di dare lezioni alle donne nelle campagne per ridurre la mortalità infantile. Tra il 1760 e il 1783, du Coudray viaggiò nella Francia rurale e si stima che in quel periodo abbia formato 4000 donne.

                                                20 Punti
                                                Mi Piace

                                                Lascia un commento

                                                  #25 Un confronto che mostra le fauci di un antico squalo Megalodonte (che visse da 23 fino a 3,6 milioni di anni fa circa), in confronto a un moderno grande squalo bianco

                                                  19 Punti
                                                  Mi Piace

                                                  Lascia un commento

                                                    #26 Tappeto armeno raffigurante la Cattedrale di Vank a Nuova Julfa, in Iran. Fatto nel 1890 a Nakhijevan

                                                    19 Punti
                                                    Mi Piace

                                                    Lascia un commento

                                                      #27 Il castello di Dracula abbandonato, Romania, foto scattata nel 1920

                                                      19 Punti
                                                      Mi Piace

                                                      Lascia un commento

                                                        #28 Un’analisi del DNA ha identificato questa bellezza come Tiy, moglie di Amenofi III e nonna di Tutankhamon

                                                        L'immagine a destra è una ricostruzione 3D dell'aspetto che questa bellissima regina poteva avere, creata da un team di ricercatori tedeschi ed egiziani.

                                                        19 Punti
                                                        Mi Piace

                                                        Lascia un commento

                                                          #29 Una pistola nascosta all’interno di una Bibbia, realizzata per Francesco Morozini, Doge della Repubblica di Venezia (1619-1694). Era sufficiente tirare il segnalibro di seta per sparare mentre il libro era ancora chiuso. È in mostra al Museo Correr di Venezia

                                                          18 Punti
                                                          Mi Piace

                                                          Lascia un commento

                                                            #30 Corona di quercia dorata con un’ape e due cicale. L’oggetto è stato datato 350-300 aC; rinvenuto in Turchia, nei pressi dei Dardanelli, in una tomba. Museo britannico

                                                            17 Punti
                                                            Mi Piace

                                                            Lascia un commento

                                                              #31 Scala nel vetro colorato nel Museo Hakone, Giappone

                                                              16 Punti
                                                              Mi Piace

                                                              Lascia un commento

                                                                #32 Nel 1864, un gruppo di Samurai fece un giro turistico in Egitto e venne fotografato davanti alla Sfinge

                                                                16 Punti
                                                                Mi Piace

                                                                Lascia un commento

                                                                  #33 La nave di Oseberg è una nave vichinga ben conservata scoperta in un grande tumulo presso una fattoria di Oseberg, vicino a Tønsberg nella contea di Vestfold, in Norvegia

                                                                  16 Punti
                                                                  Mi Piace

                                                                  Lascia un commento

                                                                  #34 Si credeva che Lupo Bianco, noto anche come Chief John Smith, un pellerossa Ojibwe, fosse vissuto dal 1785 al 1922. Era considerato il più antico nativo americano mai vissuto, morendo all’età di 137 anni

                                                                  Oggi, si ritiene sia nato tra il 1822 e il 1826.

                                                                  15 Punti
                                                                  Mi Piace

                                                                  Lascia un commento

                                                                    #35 Teschio di atleta incoronato con ghirlanda d’oro proveniente da San Nicolò, Creta, di epoca ellenistica. Con il tempo, la carne si è dissolta ma la ghirlanda è rimasta attaccata al cranio

                                                                    15 Punti
                                                                    Mi Piace

                                                                    Lascia un commento

                                                                      #36 La “Scala della Morte” in Perù, costruita dalla civiltà Inca 600 anni fa e usata per salire sulla cima del Monte “Huayna Picchu”, alto circa 2.700 metri, per costruirvi templi e terrazze

                                                                      14 Punti
                                                                      Mi Piace

                                                                      Lascia un commento

                                                                        #37 Pare che il 1620 fu un brutto anno 😀

                                                                        12 Punti
                                                                        Mi Piace

                                                                        Lascia un commento

                                                                          #38 Santuario di Nostra Signora di Lourdes nella valle Modlivý důl, villaggio di Svojkov, Repubblica Ceca

                                                                          11 Punti
                                                                          Mi Piace

                                                                          Lascia un commento

                                                                            #39 Elmo da samurai con elaborata decorazione in legno dorato a forma di polpo, periodo Edo (1603-1868), Giappone, fine XVIII secolo

                                                                            10 Punti
                                                                            Mi Piace

                                                                            Lascia un commento

                                                                              Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!

                                                                              What do you think?

                                                                              38 Punti
                                                                              Mi Piace

                                                                              Keblogger: Anna Martini

                                                                              Amo la fotografia, l'arte, il design... e tutto ciò che è creativo!

                                                                              Tocca a te, lascia un commento!

                                                                              Lascia un commento