C’è qualcosa di profondamente affascinante nei mondi in miniatura: luoghi che sembrano sospesi nel tempo, ricostruiti con cura millimetrica, nei quali l’occhio si perde e la mente si rilassa. In un’epoca in cui il ritmo quotidiano è spesso frenetico, l’arte delle miniature sta conquistando sempre più persone, offrendo un rifugio fatto di dettagli minuscoli e atmosfera intima.
Tamar Cohen, artista canadese con base a Montréal, è una delle voci più originali in questo panorama. Attraverso il suo progetto Miniatureit, realizza ambienti in scala ridotta che raccontano storie silenziose, evocano memorie e stimolano la fantasia. Non si tratta solo di oggetti piccoli, ma di vere e proprie scenografie in miniatura, spesso ispirate alla vita quotidiana, al mondo dell’arte e a spazi creativi vissuti. Ogni creazione è il frutto di un lungo lavoro artigianale, in cui ogni elemento – dalla polvere su uno scaffale fino alla luce che filtra da una finestra – contribuisce a costruire un microcosmo realistico e poetico.
In questo articolo vi proponiamo una selezione delle sue opere più sorprendenti. Lasciatevi incantare da questi piccoli mondi, e chissà… magari ne troverete uno in cui vi sentirete subito a casa.
#1
#2
#3
#4
#5
#6
#7
#8
#9
#10
#11
#12
#13
#14
#15
#16
#17
#18
#19
#20
#21
#22
#23
#24
#25
#26
#27
#28
#29
#30
#31
#32
#33
#34
#35
#36
#37
#38
#39
#40
#41
#42
#43
#44
#45
#46
#47
#48
#49
#50
#51
#52
Segui Keblog su Google News!